| 25 APRILE | PARTIGIANO | UN DRAPPO ROSSO |
| Primo fu il tempo | Miele il volto | Si incontrano la Storia e la Memoria. |
| Poi la pioggia | della luna opaca | |
| E l’urto del vento . | e sofferente la sera | In un’aria nebbiosa e opaca |
| nel cuore ferito. | Un agitarsi d’Ombre vaghe | |
| La neve non bastò | Confondono la mente. | |
| Che a ripararla | Come sangue | |
| Per poco tempo. | papaveri nel campo | Nessuna delle Due |
| nascondono al cielo | Ritrova le nitide parole | |
| Poi fu la fumana | il volto | Che furono dell’altro Tempo. |
| Quella umida e densa | del giglio caduto. | |
| Quella parola vecchia | La Memoria si confonde | |
| Che fugge dalla bocca | La Storia si autoassolve | |
| E da una storia lontana | L’indifferenza assolve entrambe | |
| Che più non si ricorda. | E nel pantano affonda la mente. | |
| E a nulla servì il sole | Eppure quel piccolo angelo | |
| A riscaldare la pietra | Grigio di vento e gelo | |
| Ferita e straziata | Non si è mai mosso | |
| Anche il nome e il volto | Dal suo angolo sul tumolo | |
| Solo un ombra | Del bambino sfiorito | |
| Una dolorosa lontananza. | Nella primavera del quarantacinque | |
| Nel campo vicino al fiume | ||
| Persino l’erba | Quando un colpo di fucile | |
| Non ebbe pietà | Lo colse nel gesto | |
| Coprendo e nascondendo. | Di alzare una rosso drappo | |
| E cercare di volare. | ||
| Tutto troppo lontano | ||
| Tutto in un altro tempo | ||
| Tutto dimenticato | ||
| Ma non da quella mano | ||
| Che aprendo un varco | ||
| Nell’incuria e nel tempo | ||
| Lasciò un fiore rosso | ||
| Sul sangue ancora fresco | ||
| Sulla pietra senza volto | ||
| Mentre un sorriso | ||
| Usciva da lontano | ||
| Per quel dono | ||
| Per quel gesto ancora vivo. |